Massimo Longoni, Responsabile assistenza tecnica di EPS, vanta quindici anni di esperienza nel settore dei rivestimenti, in diverse posizioni in ambito di ricerca e sviluppo e vendite. Il suo lavoro più recente è incentrato sulla massimizzazione delle prestazioni dei polimeri nelle formulazioni dei rivestimenti per applicazioni architettoniche, metalliche e in legno industriali. Ha conseguito la Laurea in Chimica organica presso l’Università di Milano nel 2003 e il Master in Formulazione e materiali compositi presso l’Università di Milano nel 2004.
Articoli pubblicati
Nuova tecnologia delle acriliche per Cool Roof luminosi su bitume
Cool Roof sono molto diffusi da anni perché possono riflettere il calore solare e mantenere la superficie fresca quando è esposta alla luce diretta del sole. Questa risposta ha dimostrato di esercitare un impatto sul raffreddamento degli interni degli edifici con conseguente riduzione dei consumi energetici, dei costi in generale e con un miglioramento della qualità della vita. Ciò è stato confermato in numerosi casi studio(1). L’utilizzo dei Cool Roof può essere molto vantaggioso, non soltanto in aree a clima mite, ma anche più fresche per la sostanziale riduzione della richiesta massima di energia. I risparmi derivanti dalla riduzione della richiesta massima di energia è stata quantificata con una media fra il 10 e il 30% su base annuale(2). Un vantaggio aggiuntivo offerto dai Cool Roof è l’impatto positivo sulla durabilità del tetto, associata a costi di manutenzione inferiori. La minore fluttuazione delle temperature e il conseguente decremento delle sollecitazioni termiche possono prolungare la vita utile dei tetti.
Per leggere l'articolo, fare clic qui.
Questo articolo è disponibile in italiano e in inglese.
Dr. Andrew Hearley è il Direttore Ricerca & Sviluppo di Engineering Polymer Solutions (EPS Europe). Laureato in Scienze al King's College di Londra, ha conseguito anche un Ph.D. all'Università di Cambridge. Vanta oltre 14 anni di esperienza nella chimica dei polimeri a base acqua, in DuPont Performance Coatings, Germania e Synthomer, UK.
Dr.ssa Carrie Street è a capo del team di ricerca in scienze fisiche di EPS. Il suo lavoro fornisce conoscenze fondamentali del comportamento fisico e termico dei polimeri e dei sistemi formulati, contribuisce allo sviluppo di nuovi prodotti e fornisce supporto ai clienti. Ha conseguito il B.S. in Ingegneria Chimica presso l'Università dell'Oklahoma nel 2007 e il Ph.D. in Ingegneria Chimica all'Università del Delaware nel 2012.
Dr. Jason Ness è Ricercatore Senior in EPS-Applied Polymer Science and Technology, con sede a Minneapolis, Minnesota. È responsabile dello sviluppo di nuove tecnologie per i polimeri a base acqua e delle piattaforme strategiche. Jason ha conseguito il Ph.D. in Chimica dei polimeri all'Università del Minnesota e vanta 13 anni di esperienza lavorativa nella chimica dei polimeri.
Mike Wildman è il Product Manager tecnico per i rivestimenti architetturali in EPS Materials a Marengo, IL. Mike ha oltre 30 anni di esperienza nella formulazione di vernici per interni ed esterni di case per il mercato Deco, con competenze significative nei polimeri progettati per l'uso come primer. Mike ha conseguito un MBA alla Roosevelt University di Chicago, Illinois.
Dave Nevison è un ricercatore di EPS e lavora nel gruppo di ricerca sulle scienze dei materiali, con sede a Minneapolis, Minnesota. Può vantare oltre 30 anni di esperienza analitica, in ruoli che spaziano da chimico a responsabile del laboratorio, e nello sviluppo di metodi per l'analisi di vernici e rivestimenti. Ha lavorato a fondo sulle procedure di test relative al COV, tra cui analisi di rivestimento a umido e di camere di emissione. Dave è membro del Comitato ASTM D01 sulle vernici e rivestimenti correlati e del Comitato COV AIM. Dave si è laureato alla Università di Hamline a St. Paul, Minnesota.